Tornano ad accendersi i falò per l’anniversario delle Lettere Patenti con cui i valdesi videro riconosciuto i propri diritti civili nel 1848. Un momento non solo di memoria, ma anche di fraternità e di lode al Signore, attraverso i numerosi momenti di culto dedicati il 16 e 17 febbraio. Ma anche un’occasione di consapevolezza verso le molte situazioni in cui ancora oggi i diritti (civili e religiosi) non sono riconosciuti nel mondo.
Rimandiamo alla pagina su riforma.it per gli appuntamenti nelle chiese del Distretto
Segnaliamo inoltre alcuni appuntamenti particolari:
Sabato 15 febbraio, a Torre Pellice, alle 20,45, nel tempio del Centro (via Beckwith) si terrà il concerto “Note di speranza. Piccolo viaggio nei canti e negli inni delle tradizioni cristiane”, con il gruppo corale di musica Gospel e altri stili d’oltreoceano “Voices of Grace” di Albano Laziale, diretto dal maestro Alberto Annarilli. Ingresso a offerta libera.
Domenica 16, due appuntamenti importanti, aperti a tutti, sul tema della libertà religiosa e della democrazia.
Al tempio valdese di Pinerolo (v. dei Mille 1) alle 17 dibattito sul tema “È possibile una legge sulla libertà religiosa in Italia?” con il prof. Daniele Garrone, attuale presidente della Fcei, Federazione Chiese evangeliche in Italia, del pastore Mauro Pons, della chiesa valdese di Pinerolo, e di Michele Vellano, professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea all’università di Torino. Modera la diacona Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese. Seguirà corteo con torce elettriche dal tempio valdese a Piazza d’Armi per l’accensione del falò, organizzato dalla Città di Pinerolo e dalla Chiesa valdese, un’opportunità per riflettere sulle libertà ancora negate e sulle forme di discriminazione presenti nel mondo di oggi.
A Torre Pellice, alle 16 alla Galleria Scroppo (v. D’Azeglio 10), la Fondazione Centro culturale valdese e il Comune organizzano il convegno “Gemellaggio per l’Europa“. L’incontro intende celebrare l’eredità del Manifesto di Ventotene, una delle pietre miliari nella costruzione dell’idea di un’Europa unita e rafforzare i legami tra le città europee che condividono gli ideali di libertà, democrazia e solidarietà. Il gemellaggio coinvolge i seguenti Comuni: Torre Pellice, Chivasso, Sabaudia, Ventotene, Valsavarenche, insieme alla Fondazione Centro culturale valdese, la Fondazione Chanoux e l’Istituto di Studi federalisti Altiero Spinelli.