Come ogni anno, la Tavola valdese ha inviato alle chiese un calendario di domeniche speciali in cui le collette raccolte durante i culti sono devolute a settori e organismi particolari.
A differenza degli anni passati, si segnala che non è più prevista la colletta della settimana della rinuncia (che cadeva nella settimana intorno al 17 febbraio), una iniziativa istituita quasi cento anni fa, in piena “crisi del ’29” per fare fronte alla drastica diminuzione dei fondi a disposizione della Chiesa valdese, a quell’epoca in buona parte provenienti dall’estero.
La prima colletta dell’anno è stata quella della domenica della Riforma, a beneficio della Società Biblica in Italia; il prossimo appuntamento è con la domenica della Diaconia (1 dicembre) con la colletta a favore della Commissione Sinodale per la Diaconia.
Queste le collette previste per il 2025:
12 gennaio: domenica della CEVAA, Comunità di chiese in missione;
17 febbraio: anniversario dell’emancipazione valdese (1848), a beneficio della Iglesia Evangélica Valdense del Río de la Plata;
2 marzo: domenica dei predicatori locali, a beneficio dell’Unione dei Predicatori Locali;
6 aprile: domenica della Facoltà valdese di Teologia;
4 maggio: domenica della gioventù, a beneficio della Federazione giovanile evangelica in Italia;
8 giugno: domenica della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia.
Ricordiamo che le collette vanno versate sui relativi conti bancari segnalati dalla Tavola (e ricordati durante l’incontro con i cassieri dello scorso 16 novembre), e non sono un optional, ma fanno parte integrante dell’impegno delle chiese locali e dei loro membri.